• Facebook
  • Instagram
Contrada San Martino
  • Home
  • News
  • La Contrada
    • Il Santo
    • La Reggenza
    • Le Reggenze del Passato
    • Lo Statuto
    • Il Codice Etico
    • I Canti
  • Il Palio di Legnano
    • La Battaglia
    • La Storia
    • Le Istituzioni
    • Le Cerimonie di Rito
    • Il Regolamento del Palio
  • La Corsa
    • Le Vittorie
    • La Provaccia
    • La Commissione Veterinaria
  • La Sfilata
    • Il Tema di Contrada
    • I Costumi
    • Il Regolamento della Sfilata
  • I Contatti
  • Menu

Le Vittorie

Cinque successi e uno Straordinario

La Contrada di San Martino ha conquistato 5 vittorie al Palio di Legnano: 1957, 1967, 1992, 2003 e 2016 e lo Straordinario del 1980.

1957

Dopo la pausa bellica, la Sagra del Carroccio riprende ma San Martino è ancora senza vittorie. Si monta ancora a sella e il fantino è Siro Pessuti detto Morino III, la cui squalifica a Siena nel 1949 ha segnato la fine della sua carriera in Piazza del Campo.
La finale che all’epoca si corse in tre non vide la presenza del fortissimo Lorenzetti, fantino di Sant’Ambrogio, che fu eliminato in batteria. La corsa non ebbe storia e il Pessuti su Scapricciatella portarono finalmente il primo Palio a San Martino.

Capitano Rino Macchi
Castellana Lina Limongi

1967

Passano 10 anni e San Martino centra la seconda vittoria. Il Palio si corre ancora a sella (sarà cosi fino al 1971, quando il nuovo regolamento introdurrà la monta a pelo), le batterie sono due (come le attuali) ma su 5 giri mentre la finale si disputa su 6 giri di campo (e così si continuò fino al 1974). Il nostro fantino è Bernardino Brusciotti detto Comodino che porterà il cavallo Belfast alla vittoria per i colori biancoblu.

Capitano Franco Vedani
Castellana Piera Macchi

1980

Per il 25° anno di fondazione del Collegio dei Capitani fu istituito un Palio Straordinario da disputare pochi giorni prima di quello “ufficiale” dell’ultima domenica di maggio. Si cercarono fantini locali per promuovere le giovani promesse della zona e San Martino riesce a strappare a Sant’Ambrogio il favoritissimo Luigi Croci detto il noce con la cavalla Peccatrice.
La superiorità del fantino fu netta e i tentativi del Brignoli che difendeva i colori di San Bernardino, non servirono a nulla.
Il Noce trionfò per San Martino e la contrada vinse uno splendido drappo opera del pittore Enzo Pagani, già Gran Maestro del Collegio dei Capitani.

Capitano Sandro Gregori
Castellana Antonella Colombo Bolla
Gran Priore Carlo Colombo Bolla

1992

Data storica che rimarrà impressa a lungo nella mente dei contradaioli che l’anno vissuta. La Croce ritorna in Chiesetta dopo ben 25 anni! Questa volta è Salvatore Ladu su Mattia che disputano una gara esemplare precedendo il fortissimo cavallo di San Bernardino. Corsa difficile, terreno persante per la pioggia e finale corsa a tre per l’esclusione del cavallo di Legnarello dovuto a problemi fisici: è l’anno in cui venne istituita la Commissione Veterinaria. E’ anche l’anno che segna l’inizio della rivalità con La Flora.

Capitano Gennaro Milone
Castellana Daniela Bonfanti
Gran Priore Leandro Paganini

2003

Dopo undici anni è Massimo Coghe detto Massimino sul fortissimo Millenium Bug che riporta la vittoria in via dei Mille. Una batteria corsa in sicurezza e una finale che ha riproposto la sfida con la rivale, strafavorita alla vigilia. Vani i tentativi di Legnarello e San Domenico che non sono serviti a superare l’accoppiata biancoblu.

Capitano Giuseppe Bianchi
Castellana Anna Calamari
Gran Priore Sandro Gregori

2016

Ancora un lungo digiuno per il popolo di San Martino ma dopo ben tredici anni di attesa Andrea Mari detto “Brio” su Totò portano la Croce nella Chiesetta di Contrada. L’accoppiata data per favorita da subito ha disputato un Palio a dir poco emozionante, vincendo in rimonta all’ultimo giro sotto un’incessante pioggia che ha reso la vittoria ancora più magica per i contradaioli biancoblu!

Capitano Antonio De Pascali
Castellana Moira Barranca
Gran Priore Angela Franca Borrelli

©2022 Associazione Contrada San Martino - Via dei Mille, 9 Legnano (MI) - P.I. 12712140156
Scorrere verso l’alto