• Facebook
  • Instagram
Contrada San Martino
  • Home
  • News
  • La Contrada
    • Il Santo
    • La Reggenza
    • Le Reggenze del Passato
    • Lo Statuto
    • Il Codice Etico
    • I Canti
  • Il Palio di Legnano
    • La Battaglia
    • La Storia
    • Le Istituzioni
    • Le Cerimonie di Rito
    • Il Regolamento del Palio
  • La Corsa
    • Le Vittorie
    • La Provaccia
    • La Commissione Veterinaria
  • La Sfilata
    • Il Tema di Contrada
    • I Costumi
    • Il Regolamento della Sfilata
  • I Contatti
  • Menu

La Contrada

Una Bandiera, un Territorio, un Popolo, una Sede

La Contrada è una bandiera
La Contrada è un simbolo che si identifica in una bandiera, nei colori e nel motto delle insegne. Specialmente nei giorni del Palio, le bandiere marcano ovunque il territorio, il cuore della Contrada, i suoi confini, le case dei contradaioli. Ogni vessillo segna l’identità del rione, delle famiglie, delle persone. E quando non c’è la bandiera, basta un fazzoletto attorno al collo o alla vita come distintivo per far sapere anche a distanza la propria fede e la propria militanza contradaiola

La Contrada è un territorio
La Contrada è anzitutto una parte di città, un territorio storico e urbano, che rappresenta la “patria” più vera e amata. Le Contrade si identificano in porzioni di territorio comunale (vedi cartina). Chi vi nasce è contradaiolo e, per logica conseguenza, ha il “dovere” e il diritto di partecipare alla vita della propria Contrada. Il territorio è il primo e fondamentale elemento costitutivo delle Contrade ed è delimitato da confini ben stabiliti.

La Contrada è un popolo
Alla base della Contrada c’è un popolo. E un popolo significa tutti i contradaioli senza distinzione alcuna. Il vero contradaiolo si giudica dal comportamento. Non basta frequentare la Contrada soltanto quando vi sono eventi particolari o occasioni di divertimento. Non basta neppure dimostrare il proprio attaccamento magari con la violenza durante il Palio; anzi, ciò è pericoloso e dannoso per la Contrada e per la festa. La Contrada va vissuta tutto l’anno in modo attivo e partecipe. Ciò vuol dire che si deve essere capaci di servire la Contrada in fraterna armonia, mettendo a disposizione dell’organizzazione le proprie capacità, qualunque esse siano. È importante prestare la propria opera in Contrada e per la Contrada, ma altrettanto importante è rispettare l’impegno di chi per essa lavora con zelo e passione.

La Contrada è una sede
Ritrovarsi in maniero ha lo scopo di rinsaldare i vincoli tra i contradaioli, promuovendo attività ricreative, culturali e sportive.

©2022 Associazione Contrada San Martino - Via dei Mille, 9 Legnano (MI) - P.I. 12712140156
Scorrere verso l’alto